![]() |
![]() ![]() |
| La Costituzione russa tradotta, spiegata e commentata dall'Avv. Giovanni Giuliano |
| Per la prima volta in Italia, un'opera completa e accessibile che presenta al lettore italiano la Costituzione della Federazione Russa in versione integrale, aggiornata e commentata. Oltre ad eseguire la fedele traduzione in italiano dal testo originale russo, l'Avv. Giovanni Giuliano nell'ampia introduzione ripercorre ed esamina gli eventi politici, sociali ed economici che portarono al crollo dell'Unione Sovietica ed alla creazione del nuovo Stato della Federazione Russa, e quindi alla elaborazione della nuova Costituzione. In prosieguo, viene fatta altresì un'analisi giuridica dei caratteri generali della Costituzione e dei princìpi in essa contenuti. |
| Un testo unico che coniuga rigore giuridico, chiarezza espositiva e profondità storica: ✅️ Traduzione integrale e fedele del testo costituzionale ✅️ Analisi storico-giuridica al contesto russo post-sovietico ✅️ Commento agli articoli più rilevanti ✅️ Riferimenti al diritto internazionale e comparato ✅️ Ideale per giuristi, studenti, studiosi di geopolitica e cittadini interessati a comprendere il sistema russo. |
| Il volume della Costituzione della Federazione Russa in italiano lo trovate in vendita su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FG91113T |
![]() |
| Quest’opera nasce con l’obiettivo di offrire al lettore italiano – studioso, giurista, studente o semplice cittadino interessato – uno strumento chiaro, accessibile e al tempo stesso scientificamente rigoroso per comprendere la Costituzione della Federazione Russa, la più importante legge fondamentale del periodo post-sovietico. |
| L’autore, avvocato e studioso del diritto russo, parte dalla constatazione che in Italia il sistema costituzionale russo è spesso poco conosciuto o mal interpretato, nonostante il ruolo decisivo della Russia negli equilibri geopolitici globali. Da questa consapevolezza nasce la necessità di un lavoro che coniughi rigore giuridico, chiarezza espositiva e profondità storica, guidando il lettore attraverso la genesi, la struttura e il significato politico-giuridico della Costituzione del 1993. |
| L’opera si distingue per essere la prima traduzione italiana completa e commentata del testo costituzionale russo, colmando una lacuna significativa nel panorama editoriale italiano. La traduzione, basata sulle versioni ufficiali della Corte Costituzionale della Federazione Russa, è accompagnata da un’ampia analisi storico-giuridica che illustra le circostanze della nascita della Costituzione e ne approfondisce i principi fondamentali, la struttura federale e i rapporti tra i poteri dello Stato. |
| Particolare cura è stata dedicata alla precisione linguistica e terminologica, con l’intento di mantenere intatto il significato dei concetti giuridici russi anche quando non trovano corrispondenza diretta nel diritto italiano. |
| Questo volume si propone dunque come un punto di riferimento per chi desidera approfondire non solo un testo giuridico, ma una vera e propria mappa del potere e dell’identità politica della Russia del XXI secolo. |
| Frutto di anni di studio e di collaborazione con istituzioni e studiosi russi, il lavoro si inserisce anche nell’impegno dell’Associazione Russia Italia, volta a promuovere il dialogo culturale e giuridico tra i due Paesi, con l’auspicio che questa pubblicazione contribuisca a superare stereotipi e incomprensioni, aprendo la strada a un confronto più serio, documentato e costruttivo. |
![]() |
| via Cairoli, n. 49 - 76015 Trinitapoli (BT) - ITALIA telefono/whatsapp: +39.338.3114852 email: associazionerussiaitalia@mail.ru |




